Condizionatore, come risparmiare soldi: prima di avviarlo fai questa mossa (2 / 2)

L’estate è la stagione più amata da tutti, perchè arriva finalmente il momento delle vacanze e della villeggiatura al mare. Peccato, però, che si deve fare i conti anche con alcuni inconvenienti, come per esempio il caldo eccessivo degli ultimi anni. Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti, e potrebbe avere delle serie ripercussioni in molti ambiti.

Uno di questi è che, per garantirsi un po’ di refrigerio, diventa inevitabile accendere il condizionatore in casa. Tuttavia un suo uso eccessivo porta a vedersi raddoppiati o triplicati i costi della bolletta della luce. Cosa fare quindi? Ci sarebbero dei bei trucchetti per contenere i costi.

Innanzitutto occorre scegliere la tipologia di condizionatore più adatta. I modelli più moderni,quelli a basso consumo energetico, sono molto più al passo coi tempi ed offrono prestazioni migliori e consumi più ridotti.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Un buon compromesso sono i condizionatori inverter, che utilizzano un compressore a velocità variabile che permette al sistema di adattarsi alle esigenze termiche dell’ambiente in modo più preciso, risparmiando così molta energia. E’ poi preferibile affidarsi ad un modello con un alto coefficiente di prestazione (COP) e un basso consumo energetico stagionale (SEER).

Un altro segreto è quello di mantenere gli ambienti quanto più possibile isolati termicamente, con una buona coibentazione delle pareti e dei serramenti. La temperatura ideale da impostare è tra i 24°C e i 26°C, mentre per la notte è preferibile attivare le impostazioni notturne, che permetteranno al condizionatore di regolare la temperatura in modo automatico. Per un risparmio energetico aggiuntivo del 13% è consigliato utilizzare la funzione di deumidificazione.