Il signor Heller ha acquistato un armadietto dalla proprietà di una coppia di anziani su Ebay ed è riuscito persino a negoziare un prezzo compreso tra 300 e 240 euro, dunque una modica cifra spesa rispetto a ciò che gli è pervenuto a casa. Ad accordo concluso, l’uomo, un 50enne pronto a far affari, è rimasto letteralmente senza parole per quello che gli è accaduto.
Quando i due armadietti per la cucina gli sono arrivati, in uno di essi si è imbattuto in una scatola piena di soldi… e neanche pochi, ma una vera e propria botta di fortuna, trattandosi di una cifra in grado di stravolgere la vita: 150.000 euro in contanti. Forse i legittimi proprietari l’hanno messa lì dentro e l’hanno dimenticata.
Heller, che è il direttore generale del progetto di edilizia sociale, intervistato dalla stampa locale, ancora sotto choc per il cospicuo ritrovamento in denaro, ha dichiarato: “Una busta aperta e tante banconote da 100 euro ‘guardandomi’.” Eppure, in questo mondo molto spesso corrotto, c’è chi, proprio come lui, il buon senso ce l’ha.
Forse non tutti si sarebbero comportati come Heller ma il 50enne si è recato presso la stazione di polizia più vicina per consegnare i soldi. Gli agenti, nel sopraggiungere presso la sua abitazione, hanno fatto un’altra assurda scoperta, raccontata dall’onesto acquirente: “Hanno aperto un altro armadio che era chiuso a chiave davanti ai miei occhi. C’era un conto più grande nella busta. Duecentocinquecento”. La polizia ha presentato il caso al tribunale distrettuale e ha avviato un’indagine per trovare il proprietario originario della cucina.
Astrid Kuhta, portavoce della polizia, ha dichiarato: “La cucina è arrivata dopo la liquidazione della famiglia della coppia di anziani di Hale”. Le indagini si sono protratte per diverso tempo al fine di risalire al legittimo proprietario e alla fine è stato trovato: si trattava di una 91enne originaria della città di Halea, che viveva in una casa di cura dopo essere rimasta vedova. Le due scatole contenenti il denaro erano state ben nascoste, ma chi le ha ritrovate le ha restituite, per cui c’è da apprezzare l‘onestà del signor Heller. E voi, come si sareste comportati al suo posto?