Codice della strada, nuovo obbligo: automobilisti su tutte le furie (2 / 2)

Il ministro Matteo Salvini ha studiato un pacchetto di modifiche davvero significative al Codice della strada. La novità più importante presente nella bozza di legge è l’innalzamento del limite di velocità oltre i 130 km/h in alcuni tratti dell’autostrada; poi un generale inasprimento delle sanzioni per alcune gravi infrazioni alla guida, come la sospensione della patente per chi guida con il cellulare.

Tra le novità interessanti che dovrebbero essere inserite nel nuovo codice, spicca il ricorso alla tecnologia per tentare di prevenire gli incidenti. In particolare, a partire dal 2024 vi è l’obbligo dell’introduzione di una “scatola nera” nelle automobili. A cosa servirà?

Molti di voi ne avranno già sentito parlare in merito agli aerei. Si tratta di un dispositivo che sarà in grado di registrare preziose informazioni relative all’automobile: la velocità, la posizione del veicolo, l’utilizzo dei freni, lo stato degli airbag e l’uso della cintura di sicurezza.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Nel caso in cui si verificassero incidenti, grazie alla scatola nera sarà possibile ricostruire la dinamica del sinistro, compiendo un ulteriore passo avanti fondamentale nell’ottica della sicurezza stradale. Non tutti, però, la vedono così. Sono in tanti a storcere il naso, lamentando, con l’introduzione di questo dispositivo, una vera e propria intrusione nella privacy.

Come al solito, grandi novità hanno di solito bisogno di molto tempo per essere accettate dalla popolazione. Intanto sarà solo la prova dei fatti a far constatare che effettivamente questo dispositivo riuscirà a ridurre il numero di incidenti e ad aumentare la sicurezza stradale. Per il momento l’opinione pubblica è molto divisa.