Codice della strada, cambia tutto: le nuove regole a partire dal 1° marzo (2 / 2)

Tra le novità più interessanti introdotte nel nuovo Codice spicca una notizia che farà felice soprattutto gli animalisti. E’ stato introdotto un nuovo reato per chi abbandona in strada gli animali domestici, anche per l’intrinseca pericolosità dell’atto “che mette a repentaglio la pubblica incolumità“. 

Altro nodo centrale riguarda l’uso di cellulari e in tali ipotesi sono soprattutto 2 le novità introdotte: sospensione breve della patente e l’applicazione a chi guida utilizzando il cellulare. Inasprite in tali ipotesi le sanzioni: la minima sarà di 250 euro contro i 165 del Codice e i 422 euro del ddl approvato dal governo, quella massima di 1000 euro contro i 660 delle regole attualmente in vigore e 1697 del ddl approvato dal governo.

Novità interessanti anche per quanto riguarda le sanzioni causate dagli autovelox. Nel caso in cui si prendano più multe per autovelox nello stesso tratto stradale in un periodo di tempo di un’ora, si prevede il pagamento di una sola sanzione, che consisterà in quella più grave aumentata di un terzo.

In merito alle sanzioni del Codice della strada, è stato introdotto un tetto massimo, entro i tre quinti, alle maggiorazioni applicabili in caso di ritardo nel pagamento. Importanti novità per i neopatentati in merito al rilascio del foglio rosa ed i limiti di guida dei veicoli di grossa cilindrata. E’ stata introdotto, come condizione per il rilascio del “foglio rosa”, l’obbligo di effettuare un numero minimo di esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane.

82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno 82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno

Aumentata la potenza delle autovetture che i neopatentati sono autorizzati a guidare nei primi 3 anni: mentre la normativa attuale prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli in generale e a 70kw/h per le autovetture, il nuovo Codice ha aumentato questi limiti a 75 kW/t e di autovetture con potenza massima di 105 kW.

Il nuovo Codice della strada ha previsto la completa digitalizzazione ed automazione delle procedure, soprattutto per quanto riguarda quelle relative ai veicoli pesanti e alla notifica delle violazioni al Codice.