Sophia Loren, icona del cinema con una carriera che dura da oltre settant’anni, a settembre ha compiuto 90 anni, ma continua a dedicarsi con passione al cinema, senza lasciarsi condizionare dall’età. Loren ha ricevuto un Oscar alla carriera nel 1991 e ha alle spalle numerosi ruoli memorabili che hanno lasciato un segno nel cinema mondiale.
In un’intervista a Deadline, Loren ha dichiarato che non pensa alla propria eredità nel mondo cinematografico, preferendo concentrarsi sul prossimo progetto, con la speranza di non abbandonare mai le scene. L’attrice, famosa per il suo ruolo in Matrimonio all’italiana e altri capolavori, considera la recitazione una parte fondamentale della sua vita.
Non vede la vecchiaia come un motivo per fermarsi e crede che continuare a recitare sia più importante dell’età. Questo spirito indomito rappresenta la sua visione: non esiste un’età per lasciare il palcoscenico, purché si abbia ancora la voglia di creare. “Voglio pensare al mio prossimo film. Penserò alla mia eredità quando mi ritirerò e io spero di non ritirarmi mai dalle scene”, ha detto Sophia facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti i suoi fan.
La filmografia recente di Loren dimostra la sua continua vitalità e impegno. Nel 2020, ha interpretato Rosa in La vita davanti a sé, diretto dal figlio Edoardo Ponti. Questa interpretazione le è valsa il David di Donatello come miglior attrice, rendendola la vincitrice più anziana di questo premio e dimostrando il suo talento sempre vivo.
La sua dedizione e amore per la recitazione sembrano superare ogni aspettativa di “pensione” artistica, rendendola un esempio di passione senza limiti. Sophia Loren, quindi, continua a rappresentare un pilastro per il cinema italiano e internazionale, sfidando il concetto di “età” nell’arte. Per lei, la carriera cinematografica non ha una scadenza: l’importante è rimanere attivi e partecipare a ciò che ama di più, lasciando al pubblico la gioia di vederla ancora sullo schermo.