Secondo le previsioni meteo di domani, giovedì 23 novembre, le regioni centro- sud saranno interessate da una forte ondata di maltempo con piogge abbondanti e vento forte. Un allerta meteo che fa temere grossi disagi alla popolazione, motivo per il quale molti comuni hanno preferito chiudere le scuole.
Partendo dalle regioni del sud, in Calabria il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita e quello di Crotone Vincenzo Voce hanno deciso la chiusura di tutte le scuole; stessa decisione è stata presa dal comune di Scandale, Cropani, Mesoraca, Serra San Bruno e Soverato.
Tra le regioni più colpite dal maltempo spicca la Sicilia, dove tantissimi comuni hanno subito diramato le ordinanze di chiusura delle scuole: Acireale, Alì, Alì Terme, Antillo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza d’Agrò, Furci Siculo, Gallodoro, Giardini Naxos, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Scaletta Zanclea, Taormina in provincia di Messina.
Anche la Campania si è attivata per prevenire i disagi causati dal maltempo in arrivo, ma per il momento restano chiuse le scuole solo nel comune di Benevento per iniziativa del sindaco Clemente Mastella.
Scuole chiuse in Abruzzo ad Ortona e Francavilla al Mare, mentre sempre in provincia di Chieti, a Sant’Eusanio del Sangro, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per venerdì 24 novembre a causa dell’interruzione dell’energia elettrica. Anche a Montecatini, in Toscana, è stata disposta la chiusura delle scuole a causa del forte vento, che nella giornata di ieri ha causato la caduta di alcuni pini.