Al giorno d’oggi esistono un’infinità di panettoni. E’ un tipo di pane dolce la cui origine affonda nei tempi antichi, ma si presume che provenga dalla tradizione milanese e si sia sparso poi nel resto d’Italia. A contendersi il primato sulle tavole degli italiani spiccano soprattutto due tipologie: il Panettone ed il Pandoro.
Come sarà, invece, il panettone proposto da Carlo Cracco? Sicuramente abbastanza costoso, visto che per accaparrarvi il vostro preferito potreste essere costretti a sborsare anche 165 euro. Parliamo però del panettone più costoso, incluso in un box natalizio dove troverete anche una bottiglia di vino rosso Cole Giove, pasta Felicetti, olio d’oliva, passata di pomodoro e un vasetto di cucunci.
Partendo, invece, dal più economico, c’è il classico Pandoro a 40 euro. Poco più alto, 42 euro, il costo invece del panettone alla ciliegia Samba, mentre per 49 euro potrete assicurarvi il tradizionale panettone Milano al profumo di vaniglia ricoperto di una cascata di canditi e uvetta. Per un euro in più troverete anche il panettone al caramello glassato al pistacchio e il panettone ai tre cioccolati: al latte, fondente e gianduia.
Ma non è tutto, perchè è possibile optare per delle gift box con all’interno vari prodotti. A parte quella menzionata prima, che è la più costosa, spicca la Limited Edition di Natale Cracco & Zacapa in cui è presente, al costo di 96 euro, un panettone alle ciliegie con glassatura al cioccolato fondente e mandorle accostata ad una bottiglia di Zacapa Centenario 23, uno dei rum più apprezzati al mondo.
Infine, ci sono anche Christmas Gallery Box composte da torroni, praline, nougatine con un prezzo di 88 euro e altre composizioni a 74 euro con cioccolatini e distillato. Da capogiro anche il costo del Box Natale con panettone, praline e distillato per il quale dovrete sborsare tra i 155 e i 162 euro.