Caldo rovente, il climatologo Mercalli avverte gli italiani: "Non esisteranno più" (1 / 2)

Caldo rovente, il climatologo Mercalli avverte gli italiani: "Non esisteranno più"

Negli ultimi anni, parlare di caldo estivo non significa più riferirsi a semplici giornate afose o a qualche grado in più rispetto alla media. Sempre più spesso ci troviamo immersi in stagioni roventi, prolungate, in cui l’afa non dà tregua e i record vengono superati con una frequenza allarmante.

Il cambiamento climatico, da tempo annunciato e ora sempre più evidente, si manifesta con fenomeni che investono ogni aspetto della nostra quotidianità. Le temperature eccezionali, che una volta erano considerate anomalie, sembrano aver assunto un carattere strutturale.

E con esse arrivano anche nuove sfide, spesso sottovalutate: la gestione del disagio fisico, l’adattamento delle attività produttive, la tenuta del sistema sanitario, la sicurezza alimentare. In questo scenario, il contributo della comunità scientifica diventa fondamentale per comprendere le cause, monitorare gli sviluppi e suggerire soluzioni concrete.

E proprio dal mondo scientifico arrivano segnali chiari, supportati da dati e osservazioni che non lasciano spazio all’indifferenza. Ma cosa sta realmente succedendo al nostro clima? E come stanno reagendo le nostre città, le istituzioni e i cittadini a questa nuova realtà che bussa – o forse irrompe – alle nostre porte?

Italia, panico sul volo Ryanair partito con 150 passeggeri Italia, panico sul volo Ryanair partito con 150 passeggeri

Luca Mercalli è uno dei volti più noti in Italia quando si parla di cambiamento climatico e meteorologia. Climatologo, divulgatore scientifico e presidente della Società Meteorologica Italiana in queste ore ha fatto un annuncio che fa tremare tutti. Un avvertimento che non può lasciare indifferenti: “Presto non esisteranno più…”. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.