Calcio in lutto, Buffon è deceduto: addio allo storico portiere (2 / 2)

I tifosi lo chiamavano l’acrobata, il portiere che sapeva volare.Tuttavia, anche le grandi leggende del campo devono arrendersi al tempo. Per il grande Buffon, la fine del gioco è arrivata senza preavviso, come un’uscita all’improvviso dopo  anni  e anni  vissuti tra i pali e fuori.

È stato un addio discreto, quello a Lorenzo Buffon,  lontano dalle luci accecanti che per anni lo avevano illuminato in Serie A.Un grande vuoto si spalanca nel cuore degli appassionati, un vuoto che rimanda direttamente all’ultima, decisiva, azione della sua vita.

Il destino lo ha raggiunto in Friuli, sua terra d’elezione, dove si era ritirato dopo aver lasciato il prato verde. Nella città di Latisana, la vita si è fermata per Lorenzo Buffon a causa di un arresto cardiaco, ponendo fine a un’esistenza lunga e ricca di successi. Aveva 95 anni.Oltre alla sua notevole longevità, ciò che resta indelebile è la sua impronta lasciata nella storia del calcio.

Funerali Ornella Vanoni, Gianna Nannini l’ha fatto davanti a tutti Funerali Ornella Vanoni, Gianna Nannini l’ha fatto davanti a tutti

Buffon è ricordato in modo particolare come il grande portiere del Milan anni ’50.Con i colori rossoneri, di cui fu un pilastro inarrivabile, conquistò l’impressionante cifra di cinque scudetti. Le sue gesta si estesero anche oltre i confini del club, visto che indossò anche la maglia della Nazionale italiana.In un’epoca in cui i portieri erano eroi quasi solitari, il suo nome è inciso tra i più grandi interpreti del ruolo.

Oltre ad essere una colonna del Milan, viene ricordato anche per essere stato il cugino di secondo grado del ben più giovane Gianluigi Buffon. In coerenza con la sobrietà del momento finale, la famiglia ha scelto di celebrare i funerali in forma strettamente privata.