Bonus Bollette 2022, a chi spetta e la semplice procedura per averlo

Il Bonus Bollette 2022 consiste in uno sconto in bolletta per tutti gli utenti domestici e non domestici in condizioni di svantaggio economico. Ecco chi può usufruirne e come fare a richiederlo.

Bonus Bollette 2022, a chi spetta e la semplice procedura per averlo

Il governo ha deciso di mettere a disposizione il Bonus Bollette 2022 a molte più famiglie in difficoltà economica o con situazioni di disagio fisico, potenziando, così, tale bonus sociale, che prevede uno sconto nelle bollette di luce e gas.

È stata così innalzata la soglia Isee per l’accesso da 8.265 a 12mila euro, mentre resta immutata quella di 20mila euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico, fino alla fine del 2022, e sono stati rafforzati anche gli assegni che spettano ai potenziali beneficiari. Tutto questo per estendere il Bonus Bollette 2022 ad una più vasta platea possibile. 

Chi ha diritto e come richiedere il bonus 

 Hanno diritto al bonus sociale luce e gas le categorie di utenti che rispettano i seguenti requisiti:nuclei familiari con ISEE inferiore a 12.000 euro annui;nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico;fruitori di pensione e reddito di cittadinanza. Hanno diritto al bonus elettrico anche tutti quei nuclei familiari al cui interno è presente un soggetto che necessita di apparecchiature medico-terapeutiche, alimentate ad energia elettrica per il sostentamento in vita (es. i sollevatori mobili a sedile elettrici, i materassi antidecubito, le carrozzine elettriche, gli aspiratori etc). 

Come si fa a richiedere il bonus? La domanda va presentata al proprio Comune di residenza,oppure ad un patronato CAF per ricevere supporto su tale procedura. Occorrerà avere un certificato rilasciato dalla propria ASL di competenza che prenda nota dello stato del malato, della tipologia della malattia e del macchinario utilizzato e delle ore di utilizzo quotidiane in media Inoltre vanno indicate anche l’indirizzo dove si trova suddetto macchinario, i documenti di riconoscimento del malato (carta di identità e codice fiscale, anche del richiedente quando diverso dal malato, n.d.r.), il codice Pod e la potenza impegnata estraibile dalla bolletta della luce.

L’ottenimento della copertura economica prevista avviene in maniera automatica dopo la presentazione della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che serve proprio per produrre l’ISEE. Questo Bonus Bollette è compatibile anche con il Reddito di cittadinanza e con la Pensione di cittadinanza. Se la domanda verrà accettata, l’attivazione del Bonus Bollette avverà nel giro di un mese. 

I rincari delle bollette di luce (+55%) e gas (oltre il 40%) dal 1° gennaio 2022, causati dall’aumento dei costi delle materie prime, ha aggravato una situazione di difficoltà per cittadini e imprese dovuta alla pandemia. Il Bonus Bollette offre la possibilità di usufruire di uno sconto in bolletta per tutti gli utenti domestici e non domestici in condizioni economicamente svantaggiate. Ad essere interessate da tale bonus saranno circa 29 milioni di utenze domestiche e 6 milioni di utenze non domestiche. 

Continua a leggere su Fidelity Donna