Bonus animali domestici 2025: requisiti e come richiederlo (1 / 2)

Bonus animali domestici 2025: requisiti e come richiederlo

Gli animali domestici fanno sempre più parte della vita quotidiana delle persone, offrendo compagnia, affetto e persino benefici per la salute mentale e fisica. Negli ultimi anni, il numero di famiglie che possiedono un pet è in costante aumento, con un impatto significativo anche sull’economia del settore.

Secondo le ultime statistiche, circa il 40% delle famiglie italiane possiede almeno un animale domestico. L’amore per gli animali ha portato alla crescita di un settore economico sempre più rilevante: il mercato del pet food in Italia vale oltre 2,8 miliardi di euro, con un incremento costante negli ultimi anni.

A questo si aggiunge il settore dei servizi per gli animali, come toelettatura, pet-sitting e assicurazioni veterinarie. La crescente attenzione verso il benessere animale ha portato a un aumento delle campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono e per l’adozione consapevole, promosse sia da associazioni sia da enti pubblici.

Gli animali domestici portano numerosi benefici ai loro proprietari: riduzione dello stress, maggiore attività fisica e un miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, prendersi cura di un animale da compagnia comporta anche delle responsabilità, come garantire cure adeguate, tempo e un esborso economico non da poco.

Proprio a tal proposito, il governo italiano ha approvato un bonus per gli animali domestici. Per ottenerlo è necessario rispondere a determinati requisiti, presentando un’apposita richiesta. A chi spetta? E come richiederlo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.