Bollette, l’annuncio che sconvolge gli italiani: cambia tutto (2 / 2)

Gli utenti vulnerabili, nell’ambito del servizio di tutela regolato dall’Arera, dovranno vedersela con i rincari sulle bollette del gas.  Il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è di 116,77 centesimi di euro per metro cubo già dal mese di ottobre,  e questo significa, in soldoni, che si è verificato un aumento del 5,3%  rispetto al mese precedente. 

L’Arera, ossia l’Autorità per l’energia, ha spiegato per quale motivo i clienti vulnerabili si sono trovati con un aumento sulla bolletta. Tutto sta nell’incremento dei prezzi all’ingrosso, che si ripercuot3e sulla spesa per materia prima, e nell’incremento di alcune componenti della spesa per il trasporto e la gestione del contatore.

Ma chi sono i vulnerabili? Parliamo di determinate categorie di utenti , in tutto 4, 5 milioni, che risultano svantaggiati, come i disabili, i percettori dei bonus luce e gas per disagio economico o perché utilizzano macchinari salvavita alimentati dall’energia elettrica, residenti in isole minori non interconnesse o in strutture abitative di emergenza a causa di calamità, anziani di età superiore ai settantacinque anni.

Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione nazionale consumatori, ha dichiarato che con l’arrivo della stagione fredda, e con l’aumento della domanda di gas, i rincari sulla bolletta si fanno sentire, pur precisando, però,  che “il prezzo per i vulnerabili resta molto più conveniente di quello del mercato libero, tranne che in poche offerte.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

In tutto questo, c’è un’altra nota positiva, che non rende lo scenario così tanto grave, se rapportato agli anni che lo hanno preceduto. Pur essendoci in vista i rincari nelle bollette del gas, essi non saranno mai  elevatissimi come quelli  dell’estate 2022 ma comunque ben al di sopra della media storica che precede l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.