Bollette, dal 1° luglio arriva lo «scontrino» dell’energia: ecco cosa cambia (1 / 2)

Bollette, dal 1° luglio arriva lo «scontrino» dell’energia: ecco cosa cambia

Il 2025 segna un nuovo capitolo nel panorama energetico italiano, tra aumenti contenuti, transizione al mercato libero e incentivi statali. Capire come leggere la bolletta, confrontare le tariffe e accedere agli sconti può fare la differenza per le famiglie italiane, sempre più attente ai costi dell’energia.

Dallo scorso anno il mercato tutelato dell’energia elettrica è stato definitivamente chiuso per i clienti domestici non vulnerabili. Oggi, tutti devono scegliere un operatore nel mercato libero, dove i fornitori stabiliscono liberamente prezzi e condizioni contrattuali.

Secondo gli ultimi dati ARERA, nel primo semestre 2025 le tariffe di luce e gas sono aumentate di circa il 4% rispetto al 2024, a causa dell’inflazione e del rallentamento del calo dei costi energetici internazionali. Tuttavia, grazie alla maggiore competitività tra operatori, molti utenti possono contenere l’aumento scegliendo tariffe più convenienti.

Don Matteo Balzano lo ha confessato poco prima di spegnersi: "Nessuno sa, ho…" Don Matteo Balzano lo ha confessato poco prima di spegnersi: "Nessuno sa, ho…"

Anche nel 2025 è attivo il bonus sociale luce e gas, destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, oppure 30.000 euro in presenza di almeno 4 figli. Il bonus viene erogato automaticamente in bolletta, se l’ISEE è stato regolarmente registrato all’INPS.

C’è intanto un’importante novità per i consumatori italiani. A partire dal prossimo 1° luglio sarà inaugurato il cosiddetto ‘scontrino dell’energia’. Una novità della quale beneficeranno tutti gli utenti. Di cosa si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.