Beppe Vessicchio amava la vita, ecco cosa è successo prima del suo decesso (2 / 2)

Beppe Vessicchio avrebbe dovuto essere ospite del noto studio televisivo di Fabio Fazio a “Che Tempo Che Fa”. Sarebbe stato un momento di condivisione per presentare il suo ultimo lavoro, un viaggio letterario dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart. Un incontro che il destino ha voluto interrompere, lasciando nelle pagine di Bravo Bravissimo! (Rizzoli) il suo testamento artistico e umano.

Più che un semplice libro, l’opera si configura come un’eredità preziosa, un invito rivolto ai giovani a esplorare non solo la vita del genio salisburghese, ma anche il potere emotivo e universale racchiuso nell’armonia. In studio, Fabio Fazio ha voluto ricordare con commozione l’attesa per quel dialogo mai nato: “Lo aspettavo per il libro su Mozart”. Queste parole catturano l’essenza del maestro Vessicchio: un comunicatore unico, capace di rendere accessibile a un pubblico vasto il linguaggio della musica classica.

Nel volume, la biografia del piccolo Wolfgang prende vita attraverso un racconto appassionato e colloquiale, fondato su un principio cardine: l’ascolto consapevole è la chiave per decifrare e amare veramente la composizione. La sua carriera ha brillato di luce propria, unendo con rara eleganza i riflettori di Sanremo alla didattica per i giovani talenti di Amici.

Lutto improvviso in serie A: verso annullamento partita Lutto improvviso in serie A: verso annullamento partita

Dopo il successo de La musica fa crescere i pomodori, in cui aveva fuso scienza e lirismo, questo nuovo progetto rappresenta il suo estremo, affettuoso lascito alle generazioni future. Bravo Bravissimo! non è una semplice biografia, ma un’esperienza interattiva. Vessicchio intreccia aneddoti, curiosità e spiegazioni tecniche, trasformando la storia di Mozart in un’avventura coinvolgente.

Il libro risponde a interrogativi che appassionano grandi e piccini – come il mistero delle melodie che si fissano nella memoria o la natura dell’orecchio assoluto – proponendo un percorso formativo e al tempo stesso divertente, arricchito da illustrazioni e supporti multimediali. L’ultimo evento pubblico in programma era per il 1° novembre al Lucca Comics & Games, ma un improvviso malore ne aveva impedito la realizzazione.