Benzina, la tecnica dell’uovo per risparmiare sul carburante (1 / 2)

Benzina, la tecnica dell’uovo per risparmiare sul carburante

La grave crisi economica in corso, legata alla pandemia e, di conseguenza,  al conflitto tutt’oggi in corso tra Russia e Ucraina, con l’inflazione che ne è conseguita, ha gettato gli italiani nello sconforto. Una situazione davvero forte che il governo sta cercando di fronteggiare. 

Abbiamo assistito ad un aumento vertiginoso delle bollette di luce e gas, dei beni di prima necessità ma, soprattutto, del costo del carburante.. cosa che sta preoccupando e non poco, specie chi è costretto a spostarsi per lavoro quotidianamente, i pendolari, coloro che non possono fare a meno dell’auto per raggiungere il posto di lavoro. 

Come noto,  ci sono delle grosse novità, in vigore già dal primo agosto, vigendo l’obbligo, per i distributori di benzina,  di  esporre i prezzi medi del carburante stabiliti dal Ministero delle Imprese.  Un obbligo arrivato con  decreto legge n. 5 del 14 gennaio 2023, poi convertito in legge (n. 23/2023).

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

Se i gestori delle stazioni di servizio, avendo  30 giorni di tempo per conformarsi a questo regolamento, non lo fanno, vanno incontro a sanzioni sino a 2 mila euro. Ma questa non è certo l’unica novità, dal momento che bolle in pentola davvero tanto altro. 

Gli italiani, naturalmente, cercano di risparmiare sul carburante e la tecnica dell’uovo sembrerebbe essere molto utilizzata. Voi la conoscete? Scopriamo insieme in che cosa consiste nella seconda pagina del nostro articolo dal momento che rimarrete senza parole e magari prendere spunto.