Bassetti batte Mastrolindo: "Miliardi di batteri, le spugnette vanno buttate ogni.. (2 / 2)

Matteo Bassetti, noto infettivologo e direttore della Clinica di malattie Infettive del San Martino di Genova, è tornato a far parlare di sé. Stavolta però non per un nuovo studio scientifico, ma per una serie di brevi video diventati virali sui social, dove con ironia e un pizzico di teatralità, dispensa consigli su salute, igiene e prevenzione quotidiana.

Il suo stile diretto, quasi da showman, lo ha reso uno dei personaggi più seguiti della rete, conquistando utenti ben oltre il pubblico tradizionale della medicina. Nei suoi ultimi video, Bassetti affronta temi stagionali ma fondamentali: dal rischio legato all’uso eccessivo dell’aria condizionata, fino alle precauzioni contro il caldo torrido.

Qualche giorno prima, aveva attirato l’attenzione parlando dei batteri che si annidano nelle spugnette da cucina, seguiti da un video che metteva in guardia sull’igiene delle borracce che usiamo ogni giorno. Secondo il medico, alcuni oggetti comuni possono rivelarsi veri e propri “covai” di germi, molto più pericolosi di quanto si creda.

"Caro Amore mio…" Scomparsa Diogo Jota: moglie e 3 figli da brividi "Caro Amore mio…" Scomparsa Diogo Jota: moglie e 3 figli da brividi

Il tono leggero non deve trarre in inganno: ogni contenuto è basato su dati scientifici, e Bassetti riesce a tradurre concetti complessi in pillole comprensibili a tutti. Così, tra un consiglio e una battuta, il professore si è ritagliato un posto nel mondo dei divulgatori digitali, riuscendo a rendere “pop” argomenti come l’igiene domestica, l’alimentazione e la prevenzione sanitaria. Un successo da influencer, in perfetto stile TikTok e YouTube.

C’è chi lo paragona alla celebre “Luisa” degli spot televisivi anni ’90 o persino a Mastrolindo, ma con il camice. Certo, i suoi metodi sono più vicini al mondo dei social che a quello austero dei grandi scienziati del passato. Se la scienza, oggi, passa anche per un video di 30 secondi, Matteo Bassetti sembra aver trovato la formula giusta per farsi ascoltare.