Negli ultimi mesi il settore automobilistico sta vivendo una fase di grandi cambiamenti, coinvolto con sempre maggiore incisività dalle normative europee rivolte ad un futuro ecosostenibile. Dal 2035, infatti, le uniche auto nuove che potranno essere immatricolate nell’Unione Europea saranno quelle elettriche o a idrogeno, che non producono emissioni di CO2.
Una svolta epocale al quale il mondo si deve ancora adattare, ma che appare inevitabile per salvaguardare il nostro Paese. Altro tema caldo è quello della sicurezza stradale, sempre più all’ordine del giorno considerando il costante aumento dei sinistri stradali nel nostro Paese e non solo. A tal proposito anche il governo di Giorgia Meloni si sta adoperando per introdurre normative più efficienti in materia.
Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha già anticipato nei mesi scorsi un pacchetto di interventi molto importanti che riguarderanno la sicurezza stradale: per esempio con l’inasprimento di pene per chi viene beccato alla guida con il telefonino oppure sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
Tra le novità inserite nel ddl sicurezza spicca uno strumento che sarà presto presente nelle nostre auto, l’alcolock. Si tratta di una sorta di etilometro che servirà ad aumentare la sicurezze sulle strade ed evitare di far mettere alla guida chi non è perfettamente lucido.
A partire da febbraio sono in arrivo tante novità per gli automobilisti. Bisogna prestare attenzione alle nuove regole se non si vorrà incappare in multe molto onerose. C’è poco tempo per adeguarsi alla nuova normativa. Di cosa si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.