Il 2024 sarà un anno ricco di grandi cambiamenti per il Codice della strada. A partire dal prossimo mese ci saranno grosse novità soprattutto in merito alle regole sulle revisioni. Occorre aggiornarsi al più presto per conformarsi alla nuova normativa e non incappare in multe salate.
La Direzione Generale della Motorizzazione ha appena diramato la Circolare prot. n. 33287 pubblicata il 7 novembre 2023, con la quale ha presentato nel dettaglio le novità introdotte. E’ stata specificata la tipologia di controlli che dovranno fare gli autoriparatori e le modalità di implementazione presso i centri di revisione.
Tra le novità introdotte vi è per esempio l’obbligatorietà dei controlli tramite OBD e la lettura degli errori memorizzati nella centralina se la spia motore MIL rimane accesa. Introdotta anche la comunicazione dei consumi del carburante rilevati dalla centralina OBFCM, anche se in questo caso non sarà prevista l’obbligatorietà.
Entro il 31 gennaio bisognerà accertare la conformità dei software PCPrenotazione e PCStazione per i criteri di revisione, poichè in caso contrario i CPA autorizzati non potranno eseguire le revisioni. Molto importante sarà appurare l’eventuale presenza della spia MIL accesa, poichè in tal caso l’auto non supererà la revisione.
Infine è prevista un’importante stretta sulla verifica dei reali km percorsi dal veicolo. Tramite l’uso del dispositivo OBD si riuscirà ad accertare la presenza di eventuali manomissioni e la difformità, quindi, tra i numeri dei chilometri memorizzati sulla centralina e quelli dichiarati o rilevati dall’ispettore. Per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2021 è stata introdotta la comunicazione a fini statistici dei dati relativi al consumo di carburante.