Attenzione, ecco come l’orario della cena influisce sulla salute (2 / 2)

Un recente studio ha messo in luce l’importanza dell’orario della cena per la nostra salute. Secondo i dati pubblicati sulla rivista Nutrition & Diabetes, cenare dopo le 23.00 può influenzare negativamente il nostro organismo, aumentando il rischio di sviluppare diabete, tumori e altre patologie. La ricerca ha analizzato i dati di oltre 41.000 partecipanti, rilevando che mangiare tardi può causare un innalzamento della glicemia a digiuno, dell’emoglobina glicata e dell’insulino-resistenza, tutte condizioni strettamente legate al diabete di tipo 2.

Sofia Lotti, nutrizionista presso l’Università di Firenze, spiega che la crononutrizione, ovvero lo studio dell’effetto dell’orario dei pasti sulla salute, rivela quanto i nostri ritmi biologici siano fondamentali. Il corpo umano è programmato per gestire il glucosio con una maggiore efficienza durante il giorno, grazie alla sensibilità all’insulina, che cala invece durante la notte.

Quando si mangia tardi, specialmente alimenti zuccherati, l’organismo fatica a processare il glucosio, accumulandolo nel sangue e favorendo lo sviluppo di insulino-resistenza. Oltre al rischio di diabete, cenare tardi può avere ripercussioni su altri aspetti della salute. Gli studi indicano un aumento del rischio di obesità, disturbi del sonno e squilibri ormonali. Tali squilibri, nel lungo termine, possono favorire l’accumulo di grasso e l’insorgenza di patologie cardiovascolari e metaboliche.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Cenare tardi impone infatti al corpo di lavorare in un momento in cui, fisiologicamente, dovrebbe essere in uno stato di riposo, sovraccaricando il metabolismo. Anche il rischio di neoplasia potrebbe essere collegato agli orari dei pasti. Mangiare a tarda sera può infatti influenzare alcuni processi cellulari legati alla crescita e alla riparazione, aumentando così il rischio di sviluppare forme tumorali.

Per preservare la salute e ridurre i rischi, gli specialisti consigliano di cenare prima delle 22.00, dando al corpo il tempo necessario per elaborare gli alimenti prima del riposo notturno. Questa semplice abitudine può contribuire a mantenere il metabolismo equilibrato, migliorare la qualità del sonno e ridurre significativamente i rischi di diabete, obesità e altre malattie croniche.