Nel corso dell’anno Sinner ha confermato di essere una delle punte di diamante del tennis mondiale. Dal suo lato, l’inizio della stagione è stato brillante: si è imposto al Australian Open 2025, battendo in finale Alexander Zverev con il punteggio di 6-3, 7-6(4), 6-3. Con questa vittoria, Sinner è diventato il primo italiano ad aggiudicarsi tre titoli del Grande Slam nel singolo maschile, superando il record di Nicola Pietrangeli.
A metà anno, Sinner ha raggiunto un altro importante traguardo: alla Wimbledon Championships 2025 ha sconfitto in finale Carlos Alcaraz (4-6, 6-4, 6-4, 6-4) per conquistare il suo primo titolo a Wimbledon. Questo successo non solo rafforza la sua versatilità su diverse superfici (in particolare l’erba), ma posiziona Sinner come un giocatore in grado di vincere i grandi tornei su campi diversi.
Nonostante qualche battuta d’arresto, come la sconfitta nella finale del French Open 2025 contro Alcaraz, Sinner ha saputo reagire prontamente, dimostrando maturità e costanza. Inoltre, ha vinto il prestigioso torneo del Rolex Paris Masters 2025 senza perdere un set, riconquistando il ranking mondiale numero 1.

Sinner si è qualificato per l’evento conclusivo della stagione riservato agli 8 migliori singolaristi del circuito. L’edizione 2025 delle ATP Finals si svolgerà dall’9 al 16 novembre presso la Inalpi Arena di Torino. Sinner è arrivato a Torino dopo una buona striscia di vittorie su superficie indoor che lo rende particolarmente favorito in questo tipo di torneo.
Manca pochissimo all’esordio di Jannik Sinner, unico italiano in gara tra i migliori otto del mondo. Quando giocherà la prima partita? I tifosi sono in trepidante attesa di rivederlo su un campo italiano. Dove e quando vederlo in tv? Scopriamo tutti i dettagli nella seconda pagina.