Asteroide YR4, cosa accadrebbe: ecco lo scenario in caso di impatto (1 / 2)

Asteroide YR4, cosa accadrebbe: ecco lo scenario in caso di impatto

Oltre che ai virus e alle calamità naturali, il pianeta Terra è sempre stato minacciato anche da agenti esterni: gli asteroidi. Secondo le teorie più accreditate dalla comunità scientifica, fu proprio la caduta di enorme asteroide a causare l’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa. Oggi, la storia potrebbe ripetersi a causa di dell’asteroide YR4, la cui orbita sta preoccupando gli scienziati.

Gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi di dimensioni variabili che orbitano attorno al Sole, principalmente nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. A differenza dei pianeti, gli asteroidi non hanno una forma sferica ben definita a causa della loro massa relativamente ridotta e della bassa gravità.

Si stima che nella fascia principale ci siano milioni di questi corpi, con dimensioni che vanno da pochi metri fino a centinaia di chilometri. Il più grande asteroide conosciuto è Ceres, che ha un diametro di circa 940 km ed è stato riclassificato come pianeta nano nel 2006. Alcuni asteroidi rappresentano un potenziale rischio per la Terra. Questi corpi, noti come NEO (Near-Earth Objects), hanno orbite che li portano vicino al nostro pianeta e, in alcuni casi, potrebbero impattarlo.

Gli asteroidi sono anche oggetto di grande interesse per l’esplorazione spaziale e lo sfruttamento delle risorse. Diverse missioni, come Hayabusa e OSIRIS-REx, hanno raccolto campioni da asteroidi per studiarne la composizione e valutare il potenziale minerario. Alcuni asteroidi contengono grandi quantità di metalli preziosi, come platino e oro, e potrebbero rappresentare una futura fonte di materie prime per l’industria spaziale.

Tornando all’asteroide YR4, sappiamo che è diventato visibile il giorno di Natale e da allora ha attirato l’interesse degli astronomi per il rischio potenziale di schianto sulla Terra. Cosa succerebbe in questa ipotesi nefasta? La risposta a questa domanda è da brividi: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.