Assegno unico, ecco la data e la cifra del pagamento (1 / 2)

Assegno unico, ecco la data e la cifra del pagamento

L’assegno unico e universale (Auu) è un sostegno economico introdotto dal Governo italiano nel 2021, con l’obiettivo di semplificare le diverse forme di aiuto già esistenti per le famiglie con figli a carico. Unendo gli assegni familiari e altre agevolazioni in un unico pagamento mensile, l’assegno offre un contributo diretto alle famiglie per aiutarle a coprire le spese legate alla crescita e al mantenimento dei figli.

L’assegno viene versato direttamente sul conto corrente bancario o postale del beneficiario e la sua entità dipende dalla situazione economica della famiglia, calcolata attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

In assenza di un ISEE aggiornato, l’assegno viene erogato in base ai valori minimi, garantendo comunque un aiuto economico, anche per le famiglie con reddito più elevato. Gli importi vanno da un minimo di 57 euro a un massimo di 199,40 euro al mese, con variazioni in base alle condizioni economiche del nucleo familiare. Ogni famiglia che ha figli minorenni a carico può accedere all’assegno, e per i nuovi nati, il beneficio inizia dal settimo mese di gravidanza.

L’assegno è anche valido per i figli con disabilità, senza limiti di età, a condizione che siano a carico della famiglia. A partire dal 2025, l’assegno unico non influirà più sul calcolo dell’ISEE, ma la legge di Bilancio stabilisce che il beneficio sarà rinnovato automaticamente per chi lo riceve già, a meno che non vi siano cambiamenti significativi.

Intanto, si stanno avvicinando sempre di più le date per il pagamento dell’assegno unico per i figli a carico. Quando sarà effettuato il prossimo pagamento dell’assegno unico? E poi, a quanto ammonta l’importo? Scopriamo tutte le risposte nella pagina successiva.