Assegno di invalidità, cambia tutto a partire da settembre 2025 (2 / 2)

Con una sentenza destinata a migliorare la vita di migliaia di cittadini, la Corte Costituzionale ha stabilito che anche gli assegni ordinari di invalidità (AOI) calcolati interamente con il metodo contributivo hanno diritto all’integrazione al trattamento minimo, se l’importo è esiguo. La pronuncia, la n. 94 del 3 luglio pubblicata il 9 luglio in Gazzetta Ufficiale, segna una svolta di civiltà giuridica e sociale.

I giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale di una norma contenuta nella Riforma Dini (legge n. 335/1995), che escludeva questo tipo di prestazioni dal beneficio dell’integrazione. Una disparità di trattamento ritenuta contraria ai principi di uguaglianza (art. 3) e di tutela dei mezzi di sussistenza (art. 38, comma 2) sanciti dalla Costituzione.

La Corte ha riconosciuto la natura mista, previdenziale e assistenziale, dell’assegno, giustificandone così una protezione economica più forte. La sentenza produce effetti dal 10 luglio 2025, senza retroattività. Il diritto all’integrazione spetta quindi per tutte le domande presentate o liquidate da quella data in poi, nonché per le prestazioni già in essere, ma con effetti solo per il futuro.

Papà picchia portiere 13enne, interviene Crepet: "Questo genitore ha una vita… Papà picchia portiere 13enne, interviene Crepet: "Questo genitore ha una vita…

A beneficiarne sono i cosiddetti “contributivi puri“, i cui assegni, una volta integrati, potranno arrivare fino al trattamento minimo INPS (circa 603,40 euro mensili nel 2025), fermo restando il rispetto dei limiti reddituali personali e familiari.

L’onere dell’attuazione ora passa all’INPS. I patronati, pronti a offrire assistenza gratuita, si sono già attivati per sollecitare l’Istituto a diramare le circolari operative. Si tratta di una decisione storica che colma un vuoto di tutela per i lavoratori con carriere fragili e che potrebbe aprire la strada a un ripensamento di altre prestazioni di welfare.