"Angela Celentano è viva" Svolta nel caso: il Dna di una donna e tre testimoni (2 / 2)

Dopo più di vent’anni di indagini a intermittenza e lunghi periodi di silenzio, una nuova possibile svolta riaccende il caso di Angela Celentano, la bambina scomparsa nel 1996 sul Monte Faito, vicino Napoli. L’attenzione si concentra ora su un’isola al largo di Istanbul, Buyukada, dove una giovane donna potrebbe corrispondere alla piccola sparita quell’estate.

La pista è emersa grazie alle ricerche della blogger investigativa Vincenza Trentinella, che ha raccolto indizi suggestivi: una confidenza ricevuta da un sacerdote turco, ormai deceduto, e una serie di immagini, tra cui fotogrammi video, che hanno indotto i carabinieri del ROS a segnalare potenziali somiglianze con Angela. Un elemento che ha convinto la procura di Napoli a riaprire il fascicolo, archiviato nel 2011 e poi riaperto nel 2022.

La giudice per le indagini preliminari Federica Colucci ha rigettato la nuova richiesta di archiviazione avanzata dal pubblico ministero Giuseppe Cimmarotta e ha disposto una serie di accertamenti decisivi. In particolare, si attende il prelievo del Dna della giovane residente a Buyukada, qualora acconsenta, insieme all’acquisizione di una foto ufficiale per un confronto morfologico.

Traghetto con 280 passeggeri completamente in fiamme: ci sono decessi Traghetto con 280 passeggeri completamente in fiamme: ci sono decessi

Il giudice ha inoltre richiesto l’identificazione anagrafica formale della ragazza e l’audizione di tre persone locali, tra cui un avvocato, un veterinario e un farmacista, che potrebbero fornire informazioni preziose raccolte durante le indagini della blogger. Il cammino verso la verità si preannuncia però complesso, visto che il Ministero della Giustizia dovrà avviare una rogatoria internazionale e in passato le autorità turche hanno risposto con notevoli ritardi.

Nonostante il tempo trascorso, Angela Celentano resta ufficialmente una persona scomparsa e la sua famiglia continua a cercarla con determinazione, supportata dal Centro nazionale anticrimine informatico e dall’associazione Penelope. Il grande mistero rimane: cosa accadde davvero quel pomeriggio sul Monte Faito?