Da sempre i fenomeni naturali incuriosiscono, affascinano, destano una certa apprensione, in particolar modo se si tratta di terremoti, alla luce di quanto sta accadendo, soprattutto nell’ultimo periodo, nella nostra Penisola, in cui è tutto un succedersi di scosse, specie nelle aree maggiormente a rischio, che preoccupano i residenti e gli esperti.
La terra sta tremando all’ordine del giorno e ogniqualvolta le scosse si verificano, è inevitabile che la gente voglia ricevere delucidazioni, alla luce di tutto quello che, storicamente. è avvenuto nelle diverse epoche, con intere città rase al suolo, decine di decessi, persone finite sotto le macerie, crolli etc.
Ad offrirci le spiegazioni più esaustive sono i geologi anche perché la geologia, negli ultimi anni si è sviluppata in maniera considerevole e lo studio non si limita più all’impiego scarponi e scalpello come i vecchi tempi ma, grazie all’impiego di nuove tecnologie, è possibile fare previsioni davvero molto precise.
Oggi la geologia si avvale di nuove tecnologie come le immagini satellitari, l’utilizzo di droni per creare modelli digitali del territorio e complessi software volti alla creazione di modelli 3 D da studiare, per cui capiamo bene quanto preziosa sia questa scienza.
Poco fa, Andrea Billi, dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr, ha fatto un annuncio indubbiamente molto “forte”. Vediamo insieme cosa ha dichiarato nella seconda pagina del nostro articolo. Le scosse che stanno interessando, da ormai diversi giorni, la zona dei Campi Flegrei portano...