Allerta meteo, temporali e grandine di grosse dimensioni: le aree a rischio (2 / 2)

Siamo a giovedì, quindi il fine settimana è vicino. In genere, coloro che non sono abituati a organizzare le cose all’ultimo minuto, preparano, con il dovuto anticipo, il tanto atteso weekend. Chi ha fortuna di non lavorare il sabato e la domenica, in genere organizza qualcosa con la famiglia o con gli amici, una piacevole evasione dalla frenesia della quotidianità, specie ora che le belle giornate permettono.

O forse, “dovrebbero permettere”. Utilizzo il condizionale per una ragione: purtroppo non ci sono buone notizie in arrivo. Diamo uno sguardo a quello che ci attende per venerdì, sabato e domenica nella nostra Penisola, sul fronte meteo. Domani, venerdì 30 giugno, il Nord sarà coperto da molte nubi sin dal mattino con rovesci e temporali in estensione dal Nordovest verso Emilia-Romagna e Triveneto, anche forti e con locali grandinate. Le temperature sono in ulteriore calo, con le massime comprese tra 24 e 29.

Instabilità, purtroppo, anche al centro, sul versante tirrenico e in Appennino con piogge e temporali anche forti, specie al pomeriggio; maggiori schiarite sulle coste laziali. Le temperature, per le regioni del Centro, sono in calo, con massime tra 26 e 30. Al Sud andrà meglio, essendoci poca nuvolosità, salvo addensamenti diurni in Appennino. Le temperature sono in lieve calo, con massime tra 27 e 32. Dopodomani, ossia sabato 1 luglio, a Nord il tempo è instabile con rovesci fino al pomeriggio su est Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna; parziali schiarite altrove. Le temperature sono in calo al Nordest, con le massime tra 23 e 28.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

Al Centro Italia il tempo è instabile con rovesci e temporali sparsi specie su Toscana, Umbria e Adriatiche; mentre schiarite sono previste in serata. Le temperature sono in calo, con massime comprese tra 24 e 29 gradi. Al Sud: è previsto qualche temporale su Molise e Campania in estensione a Puglia e Basilicata; mentre schiarite si avranno altrove. Le temperature sono in calo sulle  regioni Tirreniche, con le massime comprese tra 27 e 31, mentre fino a 35 su est Sicilia. Passiamo a domenica 2 luglio. A Nord, tempo variabile al mattino sul Nordest ma con schiarite fino a cielo generalmente poco nuvoloso.

Nel pomeriggio, è possibile un’instabilità su Alpi e Appennino emiliano con qualche rovescio. Le temperature sono in aumento, con le massime tra 26 e 31.Al centro, il cielo è parzialmente nuvoloso con locale instabilità pomeridiana in Appennino; maggiori schiarite sulle coste. Temperature in aumento, massime tra 27 e 31.Sud: Poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti su Appennino e nord Sicilia. Le temperature sono in calo, con le massime comprese tra 26 e 31 gradi. Un tempo imprevedibile anche a luglio, dunque, quantomeno per questo fine settimana!