Come riporta Ilmeteo.it, le prossime ore saranno caratterizzate da piogge e temporali dovuti a un vortice ciclonico che si sposta rapidamente dalle regioni centro-settentrionali verso i Balcani. Possono verificarsi anche episodi di grandine. Martedì è stato segnato dall’instabilità con piogge e temporali soprattutto al Nord, con particolare intensità su Piemonte, Lombardia, Romagna e Liguria verso sera.
Nonostante il vortice ciclonico si sposti verso levante, il maltempo continuerà a interessare soprattutto il Nord e parte del Centro nelle prossime ore, mentre il Sud godrà di condizioni più tranquille e soleggiate. Al Nord, il tempo sarà instabile con precipitazioni più frequenti nelle aree alpine e prealpine, mentre in pianura saranno più irregolari.
È attesa neve sulle Alpi anche a quote inferiori ai 1000 metri, con lieve diminuzione delle temperature massime. Anche il Centro sperimenta un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e temporali soprattutto in Toscana, Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo nella seconda parte della giornata.
Attenzione alla neve sopra i 1000 metri circa sull’Appennino, con temperature in diminuzione. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per Mercoledì 6 Marzo, con allerta gialla per rischio temporali in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
L’azione di questo vortice ciclonico dovrebbe placarsi a partire dalla prossima settimana, ma per l’arrivo della primavera bisognerà aspettare la terza decade del mese, quando il ritorno dell’anticiclone africano riporterà la prima vera ondata di caldo della stagione nella nostra Penisola, con temperature che supereranno i 22-23 °C in diverse città del centro-sud e delle isole maggiori. Intanto potete consultare le previsioni e gli aggiornamenti sul maltempo in Italia sul sito della Protezione Civile, insieme alle norme di comportamento da seguire in caso di emergenza.