Come ogni estate anche quest’anno si è ripresentato un annoso problema, quello degli insetti e, soprattutto, delle zanzare. Specialmente al calar della sera siamo tormentati da questo fastidiosissimo ronzio, al quale si aggiunge poi un prurito insopportabile in ogni parte del nostro corpo.
Le zanzare sono senza ombra di dubbio gli insetti più odiati, anche perchè quelli che più di tutti interagiscono con noi. Tra l’altro, tendono a sopraggiungere soprattutto nei momenti di relax, come la notte, quando vorremmo solo riposarci e non essere importunati da nessun essere vivente.
Tra le conseguenze del cambiamento climatico, con il conseguente innalzamento delle temperature, spicca anche quello di favorire la proliferazione di insetti come appunto le zanzare. Sin dai tempi piĂą antichi sono note per essere portatrici di malattie infettive, come per esempio la malaria.
Nel nostro Paese la maggior parte delle specie presenti provengono da aree tropicali e amano infatti le alte temperature. Il clima di questi ultimi mesi, con le piogge per quasi tutto il mese di giugno ed il successivo arrivo dell’anticiclone africano, ha prodotto le condizioni ideali per il proliferare delle zanzare.
A tal proposito c’è grande preoccupazione da parte degli esperti sui possibili rischi relativi alla diffusione delle zanzare. Quali malattie possono portare? Secondo gli ultimi studi bisogna tenersi in guardia soprattutto da alcuni rischi. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.