Si torna a parlare di tredicesima, per la quale ci sono importanti novità , a iniziare dal mese di accredito, in quanto non arriverà più a dicembre. Ma andiamo con ordine , prima di focalizzarci su tutte le novità in merito a questo pagamento aggiuntivo, proprio per avere un quadro complessivo di ciò che si prospetta da ora in poi.
Un lavoratore, percepisce la tredicesima, corrisposta a dicembre, valutando un periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno, e, se previsto dal contratto collettivo nazionale, la quattordicesima, valutando un periodo compreso tra il 1° luglio e il 30 giugno dell’anno successivo.
Tredicesima e quattordicesima, ossia entrambi i pagamenti mensili aggiuntivi sono inclusi nella RAL, cioè la retribuzione annua lorda. Fatte queste doverose premesse, ormai da diverso tempo, rumors parlano di un cambiamento del mese di accredito, che non sarà più a dicembre.
Logicamente, l’indiscrezione corre veloce così come la curiosità degli aventi diritto, a sapere se è vero oppure no, in modo da poter essere informati correttamente su quando potranno percepirla.
Ebbene si, in merito alla tredicesima cambia tutto, in quanto non verrà più corrisposta a dicembre ma allora quando? Non ci resta che scoprirlo insieme nella pagina successiva del nostro articolo, tenendo presente che cosa è stabilito dalla legge.
L'argomento tredicesima, da sempre, appassiona gli italiani, poichè vedono in questo pagamento aggiuntivo una manna...