In questi giorni come si sa stiamo assistendo a notizie drammatiche per quanto riguarda il fronte meteo. Stiamo vedendo tutti quello che sta succedendo in Emilia-Romagna, devastata da una alluvione che ha provocato oltre 10 morti.
Nelle scorse ore il maltempo ha provocato anche la caduta di un elicottero di soccorso nel ravennate. Tutte situazioni che stanno mettendo a dura prova l’intero territorio emiliano, con il maltempo che adesso si è spostato anche al Sud.
Danni si sono registrati anche in Calabria e Sicilia, specialmente sulle coste ioniche, sferzate da venti molto forti. Le temperature in questo periodo si stanno mantenendo basse su tutta la penisola a causa di un vortice di bassa pressione che insiste sul Mediterraneo.
Sicuramente causa di questi eventi è da ricercarsi soprattutto nel riscaldamento climatico, che sta causando intensi fenomeni meteo sempre più estremi, distruggendo talvolta intere città e paesini, come accaduto recentemente nelle Americhe. Anche nel nostro Paese non sono mancati fenomeni del genere. A tutto questo si spera di trovare una soluzione nel minor tempo possibile, riducendo le emissioni di gas serra e prodotti nocivi all’atmosfera in generale.
Per prevenire comunque i fenomeni atmosferici, e capire se questi sono più o meno forti, oggi esistono le previsione meteo, le quali tramite apposita strumentazione tecnologica e modelli matematici sono sempre più accurate.
In queste ore però i modelli matematici studiati dagli esperti meteo inquadrano un altro cambio di tendenza a brevissimo, andiamo a vedere di che cosa si tratta. Tutti i dettagli nella prossima pagina.