Il caldo rovente di questi giorni, a brevissimo, cederà il posto aitemporali e grandinate che, nelle prossime ore, interesseranno il Piemonte, la Lombardia e alcuni settori del Triveneto. Questi fenomeni avversi saranno accompagnati da raffiche ventose e grandinate, così come dal rischio di nubifragi.
La protezione civile ha anticipato che questo stato di cose potrebbe mandare in tilt la circolazione stradale. Il maltempo imperverserà su Lombardia, ma anche sull’Emilia occidentale e centrale, toccando la Liguria e l’Appennino settentrionale.
I temporali saranno forti, con chicchi di grandine di medie e grandi dimensioni e raffiche di vento che potrebbero compromettere la sicurezza stradale e le attività all’aperto. Nel pomeriggio e nella serata di oggi, i temporali si sposteranno verso il Triveneto, le Marche e gran parte della dorsale appenninica centrale e meridionale.
La restante parte dell’Italia, invece, sarà caratterizzata dal caldo rovente e dalla stabilità. Le temperature rimarranno elevate, con valori massimi ben oltre le medie stagionali, soprattutto al Sud e sulle isole maggiori, dove si supereranno i 37/38°C, grazie alla persistenza dell’anticiclone africano che ci farà vivere in una bolla afosa, alla quale in parecchi si stanno mostrando insofferenti.
Il weekend vede, da una parte, l’anticiclone africano, che continuerà a farsi sentire al Meridione, su Sicilia e Sardegna, dall’altra, l’ingresso di correnti più fresche e instabili di origine atlantica, che daranno vita a fenomeni temporaleschi forti, i quali saranno pungenti soprattutto nella giornata di domani, 6 luglio. Ovviamente, continuate a seguirci in quanto nelle prossime ore vi forniremo ulteriori aggiornamenti relativi alla situazione meteorologica in Italia, certi che nuovi colpi di scena siano dietro l’angolo, cosa che non deve stupirci, in quanto ciò succede quasi all’ordine del giorno.