Addio Estate! Calo termico anche di 15 gradi (2 / 2)

Dopo giorni segnati da temperature torride, soprattutto al Sud, si intravede un deciso cambiamento nello scenario meteorologico italiano. L’anticiclone africano che ha infuocato il Meridione inizierà infatti a perdere forza nel corso del weekend, sotto la spinta di una circolazione depressionaria in arrivo dall’Atlantico.

Fin da venerdì, correnti più fresche si faranno strada nel Mediterraneo occidentale, dando origine a un’area di bassa pressione tra la Francia e il Nordovest italiano. Tra sabato e domenica, questa depressione si muoverà in direzione dei Balcani, determinando un peggioramento del tempo anche su gran parte del Centro e su alcune zone del Sud.

La notizia positiva è il progressivo ritiro della massa d’aria rovente che ha avvolto le regioni centro-meridionali, con un calo termico che potrebbe superare i 10°C in alcune località. Nel dettaglio, venerdì 25 luglio si prevede un’intensa instabilità al Nord: rovesci e temporali interesseranno inizialmente le Alpi e il Nordest, per poi estendersi in modo più diffuso alla Pianura Padana e alla Liguria.

Il fidanzato più bello di Temptation Island, solo ora si scopre che lavoro fa Il fidanzato più bello di Temptation Island, solo ora si scopre che lavoro fa

Anche in Toscana potranno verificarsi precipitazioni, soprattutto a fine giornata, mentre qualche rovescio isolato non è escluso lungo la dorsale appenninica. Al Sud il tempo sarà più stabile ma con cieli velati e temperature ancora elevate: nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si potranno ancora superare i 40°C. Diverso il quadro per sabato 26, quando una perturbazione associata alla depressione in quota investirà nuovamente il Nord con fenomeni localmente intensi.

Le correnti fresche porteranno un ulteriore abbassamento delle temperature su gran parte della Penisola, mentre il caldo resterà confinato solo alle estreme regioni meridionali. Infine, domenica 27 la depressione si allontanerà verso est ma continuerà a influenzare il tempo sull’Italia, in particolare su medio Adriatico, Nordest e Appennino meridionale.