Acque minerali: come scegliere quale bere

Uno dei tanti dubbi che assillano le mamme è quale acqua minerale scegliere per il benessere del proprio bambino. Da bere tutti i giorni le più indicate sono le acque oligominerali. L'etichetta, inoltre, fornirà utili informazioni.

Pubblicato il 13 dicembre 2016, alle ore 17:09

Acque minerali: come scegliere quale bere

Per ogni periodo della vita – e per ogni stato di salute – esisterebbe un’acqua ideale da consumare, in quanto non sono tutte uguali e non vanno bene sempre allo stesso modo.

Il primo accorgimento per l’acquisto di un’acqua è che sia oligominerale.
Leggendo l’etichetta, è bene verificare che il contenuto di sali sia vicino a questi valori di riferimento:

  • il residuo fisso (detto anche residuo secco o mineralizzazione totale) non deve superare 500 mg/l
  • il sodio (Na) non deve essere superiore a 20 mg/l
  • i cloruri non devono essere superiori a 25 mg/l
  • i solfati non devono essere superiori a 25 mg/l
  • i nitrati non più di 25 mg/l e per le donne in gravidanza e per i lattanti questo valore deve essere non superiore a 10 mg/l

Quindi, leggendo questi valori, verrebbe da pensare che l’acqua del rubinetto vada sempre evitata. 

Falso, in realtà il concetto di acqua potabile è molto più rassicurante di quanto si creda. Pensate che – per la legge italiana – l’acqua, per potersi definire potabile, deve rispettare più di 60 diversi parametri: più delle acque minerali.

L’attuale decreto oltre a parametri “organolettici”, “concernenti sostanze indesiderabili e tossiche”, ne stabilisce parametri “chimici”, “microbiologici”, “indicatori”, “accessori”, e “radioattività”.
A differenza delle acque minerali, le acque potabili devono avere un residuo fisso inferiore a 1500 mg/l.

L’importante, soprattutto per i bambini, è che l’acqua del rubinetto sia poco mineralizzata (meglio se il residuo fisso non superi i 500 mg/l) e che contenga una quantità particolarmente bassa di nitrati (meglio se inferiore a 25 mg/l).

Ma come fare a sapere quale sia il contenuto di sali dell’acqua del nostro rubinetto? Per accertarsi della composizione dell’acqua potabile, è sufficiente richiedere i dati di analisi al proprio Comune di residenza, all’ufficio acqua potabile o all’ASL (Azienda Sanitaria Locale) competente per territorio.

Relativamente ai lattanti (soprattutto nel primo anno di vita), i motivi per cui preferire l’acqua minerale all’acqua del rubinetto sono i seguenti:

  • la fonte di approvvigionamento è solitamente sorgiva;
  • il confezionamento ne garantisce sterilità e conservazione delle caratteristiche chimico-fisiche;
  • la composizione è costante;
  • la loro varietà permette di operare una scelta a seconda delle esigenze;
  • l’uso di acque minerali moderatamente fluorate consente di realizzare un’efficace fluoroprofilassi grazie al loro costante contenuto di fluoro di facile reperibilità e fruibilità.
I nostri video tutorial
Silvana Franchini

Cosa ne pensa l'autore

Silvana Franchini - La legislatura italiana sulle acque potabili è molto restrittiva e dovrebbe garantire l'affidabilità per l'alimentazione anche in età pediatrica. Le acque minerali, tuttavia, sono generalmente più gradevoli e garantiscono l'assenza di prodotti secondari della disinfezione, in questo senso sono più "pure" delle acque di acquedotto. Dopo aver controllato che i parametri della propria acqua di rubinetto rispettino i parametri richiesti per un'acqua adatta ad un bambino non avrei riserve a farla bere ai bambini. Discorso diverso invece per i lattanti, per i quali l'acqua di rubinetto e numerose minerali non sono in grado di soddisfare le garanzie d'obbligo per una serie di motivazioni.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!