Il mese di marzo si è aperto con un ritorno improvviso del gelo invernale. Tutto sommato, almeno sino ad ora, l’inverno è stato decisamente mite, con temperature ben al di sopra della media stagionale. Secondo le elaborazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano le temperature sono risultate di ben 2.19°C sopra la media trentennale 1991-2020.
Sorge, dunque, spontanea la domanda: cosa ha determinato questo inverno così caldo? Gli esperti meteo avanzano soprattutto due ipotesi: da un lato c’è chi imputa queste temperature al di sopra della media stagionale al fenomeno de El Nino; qualcun altro, invece, sostiene che le cause debbano ricondursi soprattutto al trend di aumento termico globale legato alla maggiore concentrazione di CO2 in atmosfera.
Il fenomeno del riscaldamento globale è ormai sotto gli occhi di tutti. La tendenza è sempre di più verso un aumento costante delle temperature, in continuo aumento negli ultimi anni. Questi primi 10 giorni di marzo, a dire il vero, hanno assistito ad un colpo di coda dell’inverno, che ha riportato il freddo lungo tutto lo stivale.
Questo week end sta trascorrendo, infatti, all’insegna del freddo e del maltempo. Ma per quanto durerà ancora questa situazione? Secondo le ultime previsioni, sembrerebbe ancora per poco, perchè a breve farà nuovamente capolino in Italia l’anticiclone africano.
Più che di arrivo della primavera si parlerà di un assaggio anticipato di estate; le temperature previste supereranno abbondantemente i 30 gradi. L’annuncio senza precedenti sta facendo letteralmente il giro del web. Quando tornerà il caldo nel mese di marzo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.