2024, un anno di ponti: scopri come fare 24 giorni di vacanza con solo 5 giorni di ferie (2 / 2)

Il 2024 sarà un anno decisamente interessante sul fronte delle vacanze, dal momento che sarà possibile fare quasi un mese di vacanza con appena 5 giorni di ferie. C’è chi è solito pianificare, in abbondante anticipo, le ferie e può farlo, purché sia un lavoratore dipendente, seguendo lo schema che vi forniremo.

Un piccolo spoiler, quello che vi daremo, indicativo di un 2024 all’insegna di ponti che vi consentiranno di prendervi delle pause, da vivere in totale relax assieme alla vostra famiglia. Il 2024 inizia con  un weekend allungato, visto che il 1 gennaio cade di lunedì. Il 6 gennaio, cadendo di sabato, non sarà un’Epifania d’aiuto. Pasqua e Pasquetta si festeggiano rispettivamente domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, ma per arrivare al primo lungo ponte sarà necessario attendere la Festa della Liberazione.

Il 25 aprile 2024 cade i giovedì, per cui, se prendete un solo giorno di ferie, ossia venerdì 26, potrete restare in vacanza per quattro giorni. Da non perdere il 1 maggio, Festa dei lavoratori che nel 2024 cade di mercoledì, per cui potrete scegliere se prendervi come ferie i due giorni precedenti o i due seguenti.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Chi può farlo, può unire le due cose e fare una vacanza di 10 giorni. Poi, sul fronte delle vacanze ci sarà da stopparsi sino a Ferragosto. Il 2024 cade di giovedì. per cui prendendo un solo giorno di ferie, ossia venerdì 16, sarò possibile restare 4 giorni a casa. Ancora più in avanti, arriva il ponte di Ognissanti. Il 1° novembre è infatti un venerdì , per cui chi non lavora nel weekend, può fare 3 giorni di vacanza senza consumare le ferie.

Veniamo a Natale e Santo Stefano 2024, che cadono, rispettivamente, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre 2024. I lavoratori avranno diverse opzioni: decidere se “agganciare” venerdì 27 per fare 5 giorni di vacanza, oppure prendere anche lunedì 23 e martedì 24 di ferie, e beneficiare così di 9 giorni consecutivi. I più baciati dalla fortuna,  riusciranno poi ad “agganciare” Natale a Capodanno 2025, che cade di mercoledì. In sintesi, il prossimo anno, i lavoratori dipendenti potranno usufruire di 23 giorni di vacanza, cui si aggiunge la festa del Santo Patrono, diversa in base alla città d’origine. Mica male no?