Per anni, Romina Power ha dovuto convivere con l’etichetta di ‘moglie di’, essendo principalmente identificata come la moglie di Al Bano, una definizione che ha limitato la percezione della sua identità individuale. Tuttavia, dopo la separazione e il successivo divorzio nel 1999 e nel 2012, ha avuto l’opportunità di raccontare la sua storia in modo più autentico.
In una vecchia intervista a Vanity Fair del 2005, Romina ha rivelato il peso delle aspettative e delle critiche che ha dovuto affrontare a causa della sua relazione con Al Bano, evidenziando il costante giudizio del pubblico nei suoi confronti. “Da qualche tempo sono ben voluta, ma prima qualunque cosa facessi era un coro di critiche -racconta Romina- Recita? Solo perché è la figlia di Tyrone Power. Canta? Certo, è la moglie di Al Bano”.
Romina Power è stata legata ad Al Bano per 30 anni, durante i quali hanno vissuto sia momenti di amore che di grande dolore, come la scomparsa della loro figlia Ylenia nel 1993. Questo tragico evento ha contribuito a creare una distanza emotiva tra i due, che hanno affrontato il lutto in modi diversi.
Nonostante la fine della loro relazione sentimentale, è rimasto comunque un forte legame di affetto e stima tra i due, come dimostrato dal loro ritorno sul palco insieme nel 2013 a Mosca e in altre occasioni, compresi due apprezzati ritorni al Festival di Sanremo nel 2015 e nel 2020. Nonostante il passare del tempo e il nuovo legame di Al Bano con Loredana Lecciso, i fan della coppia continuano a sperare in un ritorno sentimentale.
Romina Power condivide regolarmente sui suoi profili social le sue esperienze spirituali, in particolare il buddismo. E’ anche una grande appassionata di cucina, ed è proprio tra i fornelli che ha conosciuto il suo nuovo ‘amore’. Si tratta della grande passione per il tartufo, un ingrediente speciale che utilizza molto spesso nelle sue ricette vegetariane.