Ospite del noto studio televisivo di Verissimo, Bianca Berlinguer ha raccontato gli ultimi stravolgimenti della sua vita, soprattutto dal punto di vista professionale. Dopo più di un trentennio nel mondo Rai, lo scorso 3 luglio 2023 Bianca Berlinguer ha detto addio alla Rai per accettare l’allettante offerta di Mediaset, che negli ultimi mesi aveva avviato una sorta di rivoluzione nelle sue fila.
L’esordio nella sua nuova trasmissione c’è stato proprio ieri, martedì 5 settembre 2023, dove ha riproposto sostanzialmente lo stesso format del suo storico programma in Rai sulla rete Mediaset. Sicuramente il bilancio, almeno sino ad ora, non può che essere positivo per la Berlinguer, che non si è affatto pentita di questa scelta.
Nel corso dell’intervista, la giornalista si è però permessa di bacchettare la collega su un tema che le sta molto a cuore: l’uso della desinenza femminile nei mestieri. In sostanza, quando la Toffanin le ha chiesto cosa ha provato a diventare ‘direttore’ del Tg3, la Berlinguer ha subito risposto per le rime: “Direttrice, ci tengo a usare il femminile, perché io penso che la declinazione al femminile sia importante. È un simbolo e i cambiamenti si fanno anche utilizzando i simboli”.
Dopo il piccolo appunto alla Toffanin, la conduttrice di ‘E’ sempre Cartabianca‘ ha poi articolato così la sua risposta: “Diventare direttrice è stato molto bello e impegnativo ma per la prima volta mi sono resa conto che se una donna occupa un posto importante, un posto diciamo di dirigente, è ancora difficile, soprattutto per gli uomini, ma anche per qualche donna, accettare che sia lei a dare gli ordini, a prendere l’ultima decisione. Questo credo che sia ancora molto forte nel nostro Paese, dove le donne occupano ancora pochi posti dirigenziali e guadagnano meno degli uomini che hanno un corrispettivo grado”.
Al giorno d’oggi il tema della parità dei sessi è ancora molto dibattuto dall’opinione pubblica italiana. La questione è arrivata a toccare persino la nostra lingua, e c’è chi ha condotto delle vere e proprie battaglie su questo punto. Tra questi spicca anche la Berlinguer, che ha offerto il suo contributo nel suo lavoro da giornalista.