Reazione a catena, tenendo incollati allo schermo milioni di telespettatori, non ha certo bisogno di grosse presentazioni, essendo uno dei game show più seguiti di Rai 1, in onda dal lontano 2007, in estate nella fascia preserale in sostituzione de ‘L’eredità’.
In tutti i giochi presentati da Marco Liorni, grandissimo giornalista, empatico, solare, contagioso, vi è un evidente richiamo all’enigmistica e i concorrenti devono scoprire assonanze tra parole e frasi per completare la catena di parole della serata. Ovvio che chi punta a conquistare il montepremi, deve avere una buona cultura generale, oltre saper conoscere proverbi, aforismi, titoli di film.
Il gioco, lo sappiamo tutti, prevede due squadre, ognuna delle quali formate da 3 persone ciascuna e distinguibili dai colori blu e arancione. La fase di gioco vera e propria e composta da ben 8 prove, superate le quali la squadra vincitrice potrà tornare di volta in volta alla puntata successiva in qualità di campione.
Il tempo a disposizione per indovinare è poco e si incorre nel rischio di dare risposte affrettate, eppure c’è chi riesce a mantenere la calma sino all’ultimo, conquistando il pubblico con l’energia e la positività.
Senza ombra di dubbio, tra i protagonisti indiscussi troviamo i Dai e Dai di Reazione a catena. Ma conoscete il loro segreto? Non ci resta che scoprirlo insieme nella seconda pagina del nostro articolo.