Anna e Franco, sei figli (un mutuo) e un solo stipendio: “ecco il nostro segreto” (2 / 2)

L’incredibile storia di questa famiglia numerosa arriva da Foiano, in provincia di Arezzo, dove 8 persone che vivono sotto lo stesso tempo riescono ad andare avanti con un solo stipendio da operaio ed un mutuo da pagare. Il Corriere Fiorentino li ha voluti intervistare per tentare di scoprire il loro segreto.

La 43enne Anna Fiorillo ha spiegato come per sopravvivere sia necessario dotarsi di un’organizzazione ‘quasi militare‘. Tutto è centellinato sino al minimo dettaglio e non sono ammessi costi extra. Anna e Franco si sono sposati quando avevano rispettivamente 18 e 22 anni, da allora hanno messo al mondo ben 6 figli.

La figlia più grande si chiama Nadia e ha 23 anni, mentre il più piccolo ha 6 anni e va all’asilo. Per poter affrontare la giornata la famiglia deve organizzarsi sin nei minimi dettagli dalle prime luci dell’alba: alle 7 e 30 la sveglia e poi la corsa a prepararsi per andare a scuola o al lavoro; è mamma Anna a caricare tutti i macchina per accompagnarli.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Stando a quanto riferisce la donna 43enne, per andare avanti occorre adottare dei piccoli escamotage e, ovviamente fare delle rinunce: “Il segreto è fare la spesa un po’ per volta senza sprecare” e aggiunge: “Riusciamo a stare dentro i 200 euro ogni due mesi per le bollette. Lavatrice e lavastoviglie sempre di sera, quando costa meno. Pesano i libri scolastici, ma non se ne può fare a meno“.

Naturalmente andare al ristorante o in pizzeria è impensabile in condizioni simili, ma ad Anna e Franco la cosa non sembra pesare affatto perchè non c’è nulla di più impagabile che vedere crescere bene i propri figli: “Bellissimo così, con la soddisfazione di vedere i ragazzi crescere e con la gioia di avere accanto un marito che sa fare tutto“. Sicuramente la loro storia può essere da spunto a molte altre famiglie che sono in difficoltà per la crisi economica, pur avendo probabilmente molti meno figli da sfamare.