Da mesi sappiamo che il colore Pantone del 2020 è il blu classico, ma quanto ne sappiamo delle forme, dei materiali e dei colori da poter utilizzare per stare al passo con le tendenze di quest’anno? In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su come arredare seguendo i dettami della moda abitativa.
Le parole d’ordine di quest’anno sono comfort e relax. La casa deve essere dunque il luogo sicuro in cui sentirci sempre a nostro agio e rilassati, per questo motivo gli interior design consigliano che la cucina sia separata dal soggiorno, per evitare di disturbare chi vi si sta rilassando con rumori e odori di cappa e pentole. I motivi, gli stili e le forme del 2020 richiamano principalmente al minimalismo e allo stile industriale, con un occhio puntato sull’eco-sostenibilità.
Tornano dunque anche quest’anno i motivi geometrici, tendenza cominciata qualche anno fa e che ormai si è diffusa tra arredi, complementi e finiture, dai più piccoli oggetti fino alla carta da parati. Quest’anno però la regola principale è quella di non esagerare e lo si può fare inserendo le geometrie ma non accostandole troppo tra di loro, quindi meglio scegliere una carta da parati con un motivo geometrico spazioso e non tanto evidente.
Anche quest’anno vanno di moda i motivi floreali, da utilizzare soprattutto nei tessuti e nelle carte da parati, ma sulla stessa linea della “non esagerazione”, quindi non devono essere fantasie tradizionali e chiassose, ma stilizzate, minimal, astratte e, soprattutto, chic, con colori brillanti e contrastanti tra di loro; perfetti gli sfondi bianchi o comunque chiari, con fiori stilizzati forti e brillanti. Sempre in tema vegetale, molto appropriate, sopratutto per il salotto, sono le carte da parati con richiami alla natura e alla giungla, quindi con tonalità del verde e fogliame.
Colori di tendenza
Anche quest’anno sono di moda i colori neutri, a parte il blu classico eletto colore Pantone del 2020, possiamo arredare con colori tenui, classici e chiari, come il bianco e le sfumature calde del beige. Di grande tendenza per quest’anno è il ritorno del bianco e del nero utilizzati insieme, non solo per complementi e qualche mobile, ma proprio per arredare stanze intere con effetto scacchiera.
Anche per quant origuarda il bagno, che deve essere sinonimo di relax, i colori da utilizzare sono principalmente il bianco, al massimo beige o il grigio; per quanto concerne la cucina, invece, vanno di moda mobili totalmente neri, moderni ed eleganti, con rifinitura a specchio, ma per evitare un effetto tetro il nero va accostato a dettagli in metallo e piante verdi.
Ma il 2020 è anche l’anno dei colori vivaci, quindi è possibile donare alla nostra casa tocchi di rosso, blu profondo e verde su singole pareti, arredi, complementi o anche porte. Unica eccezione ai colori vivaci sono le tonalità chiare e delicate del rosa, da inserire con pochi mobili unici e dalle forme particolari sempre in un contesto minimalista.
Tessuti e materiali
In continuità con il 2019, chi ha arredato utilizzando il velluto non sarà costretto a dismetterlo. Quest’anno il velluto si colora di rosa, arancione bruciato, giallo, verde e blu accesi. Ancora presenti i materiali metallici nelle finiture nelle tinte di argento, stagno, rame e oro, da accostare insieme con tonalità contrastanti come ad esempio l’oro con il ferro, l’argento con il bronzo, ma utilizzando solo due colori metallici per stanza.
Quest’anno grande ritorno per un materiale dallo stile vintage: la paglia di Vienna, un materiale realizzato con l’intreccio di fili di giunco accuratamente selezionati, reinterpretato in chiave moderna e contemporanea ed utilizzato per impagliare non solo sedie ma per arricchire poltrone e rivestimenti per mobili.
Arredi indispensabili
Abbiamo detto che quest’anno portare in casa l’eco-sostenibilità è una tendenza e non solo una scelta di vita, quindi indispensabili sono piante vere ma che siano, ovviamente, adatte agli interni, che oltre ad arredare contribuiscono alla purificazione dell’aria domestica e donano agli abitanti della casa relax e un senso di immersione nella natura.
In un clima regale ed elegante come quello del velluto, l’arredo di tendenza di quest’anno è il letto a baldacchino, non di quelli antichi ed ingombranti, ma moderni, leggeri, magari con strutture semplici in ferro battuto o in legno. Molto importante, per arricchire bagno e cucina, è decorare una delle pareti di questi ambienti con una carta da parati particolare, che si distingua dalla ripetitività delle piastrelle che il 2020 vuole comunque in colori vivaci o motivi particolari.
I mobili, soprattutto in soggiorno e negli open space, devono essere alti fino al soffitto e avere la doppia funzione di separare la varie zone dell’ambiente oltre che arredare con stile. Consigliatissime le librerie in stile moderno ed essenziale e le pareti attrezzate in colori e materiali contrastanti, come vetro, legno, pelle e metallo tutti sullo stesso mobile.
Al centro dell’arredo, infine, c’è l’illuminazione. Non solo si ricercano infissi sempre più isolati e luminosi ma anche la luce artificiale diventa arte per arredare la casa con sistemi a cascata, zone ad ombre soffuse o luci nitide, soluzioni raggiunte con l’ausilio di lampade e lampadari che diventano veri e propri pezzi d’arredo dalle forme particolari, stilizzate, sinuose e appariscenti, ma restando sempre in stile essenziale ed elegante.