Con ben 2000 anni di utilizzo, l’olio di Monoi chiamato anche olio sacro o olio profumato è per eccellenza il prodotto più amato degli ultimi tempi, dalla texture morbida e avvolgente, dal profumo esotico e inebriante, ne troviamo sotto forma di vari prodotti, shampoo doccia,olii , solari e acque profumate per corpo e capelli, dalle proprietà idratanti, emollienti e nutrienti.
Nella storia il Monoi aveva un ruolo importante nella vita degli indigeni polinesiani, con esso veniva cosparso il corpo dei neonati, per idratare la pelle durante la stagione calda e impedire che si raffreddi durante la stagione fredda. sempre con lo stesso Monoi veniva veniva anche profumato il corpo dei defunti per facilitare il passaggio nell’aldilà.
Il Monoi noto come olio di Monoi viene ricavato dal fiore di Tiaré, macerato con la Gardenia tahitiensis, non solo per uso cosmetico ma anche per finalità mediche e rituali religiosi. Recenti studi hanno mostrato come il Monoi Thiaré di thaiti viene utilizzato in medicina come un vasodilatatore cutaneo nel trattamento muscolare e articolare, sottoforma di olio da massaggio.
Inoltre l’olio di Monoi tiaré può essere applicato sulla pelle prima o dopo l’esposizione solare per mantenere l’idratazione dell’epidermide, ma non essendo dotato di filtri, va utilizzato assieme a una crema solare con filtri protettivi. Applicato sul viso come una comune crema, ha un‘azione anti-rughe grazie anche alla spremitura a freddo della polpa essiccata del cocco, ricco di acido ialuronico e può anche essere usato anche per struccarsi esattamente come si fa con un latte detergente dagli effetti lenitivi.
Frizionato sulle punte dei capelli umidi o asciutti evita che si seccano e applicato come impacco sui capelli prima dello shampoo, per 20 minuti li nutre in profondità, mentre sui capelli asciutti li doma dal crespo donando loro morbidezza ai capelli ricci o danneggiati da tinte. Stiamo parlando dunque di un sacro rituale per la cura di corpo e mente, in quanto il suo profumo infonde calma e serenità.