Il burro di murumuru si ricava dai semi dell’Astrocaryum Murumuru, una pianta originaria del Brasile. E’ di colore giallo chiaro e grazie all’alta presenza di acido linoleico e acido oleico, irrancidisce molto lentamente. Nonostante l’alta presenza di acidi grassi, al contrario di quanto si possa pensare, è un potente sebo-regolatore.
Le sue funzioni cosmetiche sono innumerevoli poiché è ricco di antiossidanti, grazie alla presenza di vitamina A ed F, che permettono alla pelle di mantenersi sana ed elastica. Come se non bastasse, grazie alla presenza di acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico, acido oleico e acido linoleico, ha proprietà anti-infiammatorie e battericide.
Il burro di murumuru è in grado di calmare i dolori muscolari; in questo caso, il burro va sciolto e massaggiato sulla pelle.
Usi cosmetici del burro di murumuru
Il burro di murumuru è ottimo per i capelli secchi, sfibrati e opachi, poiché è in grado di ripararli a fondo rendendoli lucenti. Se i capelli sono secchi e sfibrati, un impacco pre-shampoo realizzato con questo burro permette alla chioma di ritrovare il giusto vigore rendendo i capelli lucidi e nutriti in profondità. Per farlo occorre applicarlo sui capelli umidi, massaggiando delicatamente e lasciandolo in posa almeno 30 minuti.
Grazie alle sue proprietà filmogene, è l’ideale anche per riparare e nutrire le zone secche del corpo come mani, gomiti, piedi e labbra, ma anche di curare i problemi causati da eczema, psoriasi e altri problemi della pelle. Applicato sulla cute, permette alla pelle di trattenere l’acqua creando una barriera protettiva; su mani, piedi, gomiti e labbra ripara e rigenera a fondo queste zone particolarmente esposte ad agenti atmosferici.