Un terremoto è un’improvvisa e violenta vibrazione della crosta terrestre provocata dal rilascio di energia accumulata all’interno della Terra. Questo fenomeno si manifesta con onde sismiche che si propagano dal punto di origine, chiamato ipocentro, fino alla superficie, dove si trova l’epicentro, cioè il luogo in cui la scossa viene percepita con maggiore intensità.
La causa principale dei terremoti è il movimento delle placche tettoniche, enormi porzioni della crosta terrestre che si spostano lentamente ma in modo continuo. Quando due placche si scontrano, si separano o scorrono l’una accanto all’altra, generano forti pressioni che, una volta liberate, producono il sisma. Esistono anche terremoti di origine vulcanica, legati ai movimenti del magma, e sismi indotti da attività umane come trivellazioni o grandi invasi artificiali.
L’intensità di un terremoto viene misurata con due scale diverse: la scala Richter, che valuta la magnitudo ossia la quantità di energia liberata, e la scala Mercalli, che misura gli effetti percepiti sulla superficie e sugli edifici. La durata delle scosse è generalmente breve, dai pochi secondi a un paio di minuti, ma le conseguenze possono essere devastanti, soprattutto in aree densamente popolate o con costruzioni non adeguate.
L’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto rischio sismico, a causa della sua particolare posizione geologica. La penisola si trova infatti in una zona di incontro tra la placca africana e quella euroasiatica: la loro spinta reciproca genera forti tensioni nella crosta terrestre, responsabili di frequenti terremoti.
E’ di questi minuti la notizia di una forte scossa di terremoto che ha fatto tremare la nostra Penisola. Attimi di grande panico per gli abitanti della zona, già in allerta per i numerosi episodi negli ultimi mesi. Scesi in campo i soccorsi: “Trema tutto…”. Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. Un nuovo sciame sismico sta interessando l’area dei Campi Flegrei dalla giornata di ieri, 2...