Il dottor Franco Berrino, medico epidemiologo che vanta una lunga esperienza nella prevenzione oncologica e nell’educazione alimentare, è uno dei massimi esperti sul piano nazionale, attento alle dinamiche che incidono sul nostro stile di vita, trasformato radicalmente dalla digitalizzazione, dalla frenesia dell’esistenza, da trasporti sempre più veloci e dalla globalizzazione dei mercati.
A tutto questo, però , si contrappongono dati allarmanti: il cibo, sempre più industriale e artificiale, l’inquinamento crescente, e una società che, più che prevenire, si occupa del curare.
Il professor Berrino, per chi non lo sapesse, ha scritto un nuovo libro, intitolato “Il nostro veleno quotidiano (edizioni Solferino)”, che si trova nelle librerie, in cui si occupa dell’interconnessione tra ambiente, alimentazione, salute e società.
Le parole dell’esperto, intervistato dal prestigioso Vanity Fair, proprio per presentare il suo ultimo prodotto cartaceo, invitano tutti ad una doverosa e profonda riflessione su un aspetto troppo spesso sottovalutato, quello del cibo che ingeriamo. A volte, ci sono pericoli fortissimi per il nostro organismo, sia sul piano fisico che mentale, ma invisibili, nel senso che, pur essendo presenti moltissimo, sembrano quasi dei fantasmi. E’ su questi che il dottor Berrino pone l’accento, per metterci in allarme.
“Ingeriamo 5 grammi di microplatiche ogni settimana, ecco cosa comporta”, ha detto l’esperto. Non ci resta che ripercorrere proprio questo passaggio della sua intervista, nella pagina successiva del nostro articolo.
Il professor Berrino è convinto che viviamo immersi in sostanze tossiche, senza che ce ne...