Mai come in questo ultimo periodo, a causa di tutto ciò che sta succedendo sul fronte politico internazionale, il timore che, per davvero, l’Italia possa entrare in guerra è così palpabile. E se questa tremenda ipotesi dovesse divenire realtà, chi sarebbe esentato dall’arruolarsi?
Sono in tanti a chiederselo, ricercando informazioni sul web a caccia di siti che possano finalmente risolvere una volta per tutte questo interrogativo, sempre più ricorrente da quando lo scenario geopolitico è peggiorato.
La leva militare obbligatoria in Italia è stata sospesa il 1 gennaio 2005 a seguito della legge 23 agosto 2004 numero 226, detta anche legge Martino, che però non è stata abolita. Tradotto in soldoni, questo significa che nonostante l’obbligo di leva sia stato messo in pausa, esso potrebbe essere riattivato in caso di emergenza nazionale, come uno stato di scontro mondiale, una grave crisi internazionale, attraverso un apposito decreto.
Ne abbiamo in precedenza parlato e lo ripercorreremo brevemente nel proseguimento del nostro articolo su chi è chiamato ad arruolarsi, ma stavolta ci soffermeremo maggiormente su chi ne viene esentato, e dunque su quali siano i requisiti per i quali non si è chiamati.
Chi è esentato dall’arruolarsi in caso di scontro mondiale? Non ci resta che vederlo insieme in dettaglio nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da rispondere alle tante curiosità che ormai da diversi giorni affliggono gli italiani, timorosi che ben presto lo scontro possa per davvero materializzarsi, coinvolgendo la nostra nazione.
L'Italia è obbligata ad intervenire in caso di minacce ad un altro Stato membro della...