Claudia Cardinale è scomparsa all’età di 87 anni nella serata del 23 settembre 2025, nella sua residenza a Nemours, nei pressi di Parigi. Ad annunciare la notizia è stato il suo agente, che ha riferito come fosse accanto ai suoi figli nel momento del trapasso. La diva, nata a Tunisi da genitori siciliani, risiedeva da anni stabilmente in Francia.
Per il mondo del cinema italiano e internazionale è un lutto profondo: Cardinale ha attraversato decenni di pellicole memorabili, collaborando con registi come Luchino Visconti, Federico Fellini e Sergio Leone, e diventando un simbolo di eleganza, talento e presenza femminile forte sul grande schermo.
Claudia Cardinale nasce il 15 aprile 1938 a Tunisi, città che ha segnato la sua infanzia. Con padre siciliano emigrato, cresce parlando francese, dialetto siciliano e francese tunisino; affronta la separazione culturale tra radici italiane e ambiente nord-africano. Il suo ingresso nel cinema avviene quasi per caso: un concorso di bellezza a Tunisi la porta alla Mostra del Cinema di Venezia.
Dopo piccoli ruoli e l’uso del doppiaggio per via della pronuncia, vince una fama internazionale grazie a pellicole come Il Gattopardo, 8 ½, C’era una volta il West, arrivando anche a sfiorare Hollywood. Nel corso della sua vita ha ricevuto numerosi riconoscimenti: David di Donatello, Nastri d’argento, Leone d’oro alla carriera.
In queste ore di grande cordoglio per la scomparsa improvvisa della diva, si parla già di patrimonio ed eredità. Nel corso della sua lunga e florida carriera, l’attrice ha accumulato importanti ricchezze. A chi andranno i suoi beni? Non solo ai figli: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. Il mondo del cinema si ferma per un lutto inatteso: Claudia Cardinale, una delle ultime...