Un terremoto è una scossa improvvisa del terreno causata dal rilascio di energia accumulata nelle rocce della crosta terrestre. Questa energia si propaga sotto forma di onde sismiche, provocando vibrazioni che possono variare da lievi tremori a movimenti estremamente distruttivi.
I terremoti si verificano più frequentemente lungo i confini delle placche tettoniche, dove le tensioni geologiche sono maggiori, ma possono colpire qualsiasi zona della Terra. Le cause principali dei terremoti sono legate ai movimenti delle placche terrestri, come la collisione, la separazione o lo scivolamento laterale tra di esse.
Altre scosse possono essere generate da attività vulcaniche o frane sottomarine. La magnitudo di un terremoto viene misurata tramite la scala Richter o la scala di magnitudo momento, che quantifica l’energia liberata dall’evento sismico.
L’entità dei danni dipende dalla magnitudo, dalla profondità dell’ipocentro, dalla densità abitativa della zona e dalla qualità delle costruzioni. Proprio in queste ore, un violento terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito una regione densamente popolata, causando panico e danni significativi.
I primi aggiornamenti parlano di edifici crollati e numerosi feriti, mentre le squadre di soccorso si stanno mobilitando per valutare l’entità dei danni e prestare assistenza alle popolazioni colpite. Sono stati attimi di grande panico e molta gente si è riversata in strada. Gli ultimi aggiornamenti sono di questi minuti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. Solo lo scorso 30 luglio, un terremoto di magnitudo 8,8 aveva colpito la stessa area,...