Il mese di settembre ha mostrato fin dai primi giorni il suo volto più mutevole. Dopo un avvio caratterizzato da tempo instabile, con una perturbazione che tra il 2 e il 3 ha interessato soprattutto Nord-Est, Liguria di Levante, Toscana e Campania, portando rovesci e temporali, il tempo è rapidamente cambiato.
A partire dal 5 settembre, l’alta pressione è tornata a dominare sul Mediterraneo, regalando un inaspettato ritorno dell’estate. Giornate stabili, con cieli sereni e temperature in netto rialzo hanno caratterizzato gran parte dello Stivale, mentre il Sud e la Sicilia hanno continuato a beneficiare di condizioni soleggiate sin dall’inizio del mese.
Il primo weekend di settembre ha fatto registrare valori tipicamente estivi: picchi tra i 27 e i 32°C al Centro-Nord, e fino a 34°C al Sud e sulle isole. In Sardegna si sono toccati addirittura i 35°C, grazie all’afflusso di masse d’aria sub-tropicali che hanno rievocato l’afa di luglio e agosto. Ma la situazione è destinata a evolversi rapidamente.
Nei prossimi giorni è atteso un brusco calo termico, che riporterà le temperature a valori più consoni al periodo. Questo cambiamento annuncia l’arrivo di una fase più instabile, con aumento della nuvolosità e probabili precipitazioni in varie regioni, suggellando così la tipica transizione verso l’autunno.
Già diramata l’allerta meteo nelle zone interessate a breve da questa brutta ondata di maltempo. La Protezione Civile è stata già allertata per far fronte ad eventuali situazioni d’emergenza. Dove e quando si verificherà? Ecco gli ultimi aggiornamenti nella pagina successiva. Dopo un prolungato periodo di stabilità garantito dall’alta pressione, il tempo sta per cambiare radicalmente...