Il 16 agosto 2025, l’Italia ha detto addio a Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della televisione italiana, scomparso all’età di 89 anni. Il suo funerale si è svolto il 20 agosto a Militello in Val di Catania, il suo paese natale, dove centinaia di persone hanno partecipato per rendergli omaggio.
La cerimonia funebre si è tenuta nella Chiesa di Santa Maria della Stella, gremita di amici, parenti e cittadini. Il corteo funebre è partito dalla piazza antistante la chiesa, accompagnato da un lungo applauso della folla. Il feretro è stato portato nel cimitero comunale, dove Baudo è stato tumulato nella cappella di famiglia, come da sue volontà testamentarie.
La funzione religiosa è stata presieduta dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, insieme al parroco don Giuseppe Luparello. Il padre spirituale di Baudo, don Giuseppe Albanese, ha pronunciato l’omelia, ricordando come il successo non basti a riempire il cuore e sottolineando l’importanza dell’amore come valore duraturo.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose personalità del mondo della televisione e della musica, tra cui Al Bano, Lorella Cuccarini, Gigi D’Alessio e Michele Guardì. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ricordato come aveva sentito parlare di Baudo per la prima volta all’età di nove anni, quando ancora viveva in Sicilia.
In queste ore sta suscitando grande commozione l’ultimo messaggio di Baudo ai suoi due figli: Alessandro e Tiziana. Le sue parole, cariche di affetto e commozione, sono un colpo al cuore. “Dite questa cosa…”: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.