Le violazioni del Codice della Strada si pagano, poco ma sicuro e la normativa, di mese in mese, di anno in anno, diventa sempre più severa. L’obiettivo è quello di contrastare il pesantissimo bollettino dei sinistri stradali e autostradali che si traducono in decessi o in invalidità. Parliamo di una delle piaghe più difficili da estirpare.
I dati statistici parlano chiaro, anzi chiarissimo, in quanto basta semplicemente spulciare, via web, quelli più aggiornati, per rendersi conto di come una distrazione alla guida, possa costare la vita. La sicurezza di automobilisti, passeggeri e ovviamente, di tutti coloro che in quel frangente, percorrono a piedi o automuniti, un determinato tratto d’asfalto, viene al primo posto.
I latini direbbero: dura lex sed lex ed è proprio così, in quanto la legge, in questo caso quella mesa nero su bianco dal Codice della Strada, va osservata, pena la comminazione di pesantissime multe.
Se si mettono in atto determinati comportamenti imprudenti, il risultato è quello di vedersi costretti a pagare una grossa somma di denaro ma cosa si rischia?
Un nuovo obbligo è in arrivo per gli automobilisti, con 1300€ di multa se fanno una determinata cosa. Non ci resta che scoprire insieme quale, in modo da evitare di commetterla. Del resto, prevenire è meglio che curare, e in questo caso prevenire è meglio che essere pesantemente multati, non credete? Tutti i dettagli, comunque, sono disponibili nella pagina successiva del nostro articolo.